14 novembre, 2013

APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE PER SOSTENERE I BORGHI PIU’ BELLI DELLA REGIONE

Comunicato stampa

MICHELE VENTRICELLI - ALFREDO CERVELLERA SEL: “APPROVATA IN COMMISSIONE CONSILIARE DELLA REGIONE PUGLIA LA PROPOSTA DI LEGGE PER SOSTENERE I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA.”
Questa mattina (13,11,2013) è stata approvata in commissione consiliare la proposta di legge di iniziativa popolare per sostenere la conservazione, il recupero e la valorizzazione dei borghi storici presenti nel territorio regionale riconosciuti dall’art. 2 con l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico e di promuovere l’attività turistica di qualità che si basa su questi elementi.
Beneficiari dei contributi sono i comuni e i soggetti privati che presenteranno progetti di riqualificazione urbana, restauro e conservazione di patrimonio edilizio e di spazi verdi. Per ricevere i contributi regionali è indispensabile il riconoscimento, per il Comune interessato, del club “I borghi più belli d’Italia” o delle Bandiere arancioni o delle città slow o dell’UNESCO.
“Questo provvedimento sostiene concretamente il territorio e il suo sviluppo.- Spiegano i due consiglieri del gruppo di Sinistra ecologia libertà, componenti della  V commissione.- La Puglia per vocazione e caratteristiche storiche e architettoniche si predispone all’accoglienza e all’offerta di meravigliosi scenari di borghi antichi che possono diventare davvero un’oppotunità di sviluppo culturale ed economico. I centri storici però, essendo dei “musei a cielo aperto” vanno tutelati, curati e valorizzati. Questo è l’intento della Regione, oltre che permettere a soggetti privati di investire risorse con ricaduta diretta sul nostro territorio.”
Bari, 13/11/2013

Michele Ventricelli Consigliere Regione Puglia Gruppo Consiliare Sinistra ecologia libertà 
resp. com. 320 5555234

13 novembre, 2013

Topini e toponi aiutano la polizia in lavori delicati - Sono quasi infallibili

Il fior fiore dei ratti della polizia 

A Teheran non si scherza con i ratti. Per battere i topi onnipresenti, la città ha schierato armate di cecchini con fucili ad infrarossi, come disse già a marzo The National.

The rats have an average success rate of 95 percent, says trainer Monique...Nei Paesi Bassi, invece, racconta Der Spiegel, i topi di fogna sono ingaggiati dalla polizia, che intende utilizzarli come veri e propri detective d'elite. La loro missione? Rilevare tracce di droga, polveri da sparo .... 
Già 4 roditori sono all'opera, - novelli Derrick, Magnum, Poirot e Sherlock holmes - a Rotterdam sotto la guida della loro addestratrice Monica Hamerslag (foto). I quattro della squadra raggiungono il 95% dei risultati corretti in media. 
  
Va detto che Il sistema olfattivo del topo ha 1000 recettori, contro i 900 del cane, e appena 380 dell'uomo. Un ratto addestrato, inoltre, batte sonoramente qualsiasi laboratorio analisi in velocità. La rilevazione di residui di polvere da sparo richiede almeno due ore per i tecnici di laboratorio. 
I topi "possono fare la stessa cosa in due secondi" - un vantaggio molto prezioso e competitivo in un paese dove gli arrestati non possono essere detenuti per più di sei ore senza un preciso capo d'accusa. Un dettaglio: i roditori non fiutano i soli sospetti.  

Mine action
I ratti lavorano su prelievi effettuati su viso, braccia e mani. In Africa, ricorda il Wall Street Journal (clip), i ratti giganti rilevano mine terrestri e annusano le tubercolosi ad una velocità incredibile. Ma, per qualche motivo, soffrono sempre di un "problema di immagine", lamenta l'ONG APOPO, desolata.

12 novembre, 2013

GRAVINA BORDERLINE. Proposta CONDIVISA di rifunzionalizzazione dell’intero territorio e in particolare del centro storico

COMUNICATO STAMPA


Gravina in Puglia, 16 Novembre 2013
Sala Convegni della Fondazione Museo Santomasi 
Via Museo - Gravina

“Percorso di formazione e confronto nell’ambito del progetto GRAVINA BORDERLINE, proposta CONDIVISA di rifunzionalizzazione dell’intero territorio e in particolare del centro storico. Recuperare la dimensione abitativa inscritta nella storia del centro storico, per una rigenerazione antropologica di una smart city ante litteram, da opporre ai modelli di riqualificazione basati solo edilizia e turismo.”
In città che negli ultimi anni sono cresciute a dismisura, dove il mattone è stato a lungo il motore di un falso sviluppo urbano, possono la creatività, l'innovazione sociale, la sostenibilità ambientale, il design essere il motore di una ri-attivazione sostenibile degli spazi urbani dismessi e abbandonati?

confronto sul tema a partire dalle esperienze di: 
ANDREA BARTOLI di FARM CULTURAL PARK 
impresa culturale di iniziativa privata, estesa a progetto culturale urbano Favara Urban Network, che ha appena avviato l’”adozione” di un rudere da parte di un collettivo di giovani professionisti. 
STEFANO SERAFINI di PROGETTO ARTENA 
prima applicazione dei principi della biourbanistica al design per il cambiamento sociale, sotto forma di un servizio di analisi, strategia e azione per la rinascita del borgo di Artena (Roma). Si tratta di un’attività di ricerca sperimentale e di una procedura di prototipazione di un modello di sviluppo funzionale per l’Italia. 
MARCO LAMPUGNANI di SNARK SPACE MAKING 
network interdisciplinare di professionisti. Snark agisce alla scala dello spazio pubblico circoscritto così come delle strategie territoriali: dall’individuo, alle comunità.
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
 photo lightREACTIVICITYlocandinagravina.jpgPROGRAMMA
sabato 16 novembre 2013
Ore 09:00
“Borderline Experience” Passeggiata e ricognizione dei luoghi. Con:
STEFANO SERAFINI, MARCO LAMPUGNANI

Ore 11:00
STEFANO SERAFINI, PROGETTO ARTENA
Lezione: Racconto esperienza

Ore 13:00 Pausa pranzo

Ore 15:00
“Borderline Experience” Passeggiata e ricognizione dei luoghi. con:
STEFANO SERAFINI, MARCO LAMPUGNANI, ANDREA BARTOLI

Ore 16:00
MARCO LAMPUGNANI, SNARK SPACE MAKING
Lezione: Racconto esperienza

Ore 17:00
ANDREA BARTOLI, FARM CULTURAL PARK
Lezione: Racconto esperienza

Breve sessione laboratoriale di confronto.

La partecipazione ai workshop è GRATUITA

Evento a cura di: Siamo Tutti Tufi (www.siamotuttitufi.it), Vuoti a rendere (facebook vuoti.rendere), UnderGrà  (facebook undergravina)

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

L’evento è parte integrante di #Reactivicity_Old spaces / New uses , un percorso collettivo diapprendimento teorico e laboratoriale, sul tema del riuso creativo degli spazi dismessi. Il laboratorio, realizzato con il contributo dell'Iniziativa Laboratori dal Basso ‐azione della Regione Puglia cofinanziata dalla UE attraverso il PO FSE 2007–2013‐ è organizzato dalle associazioni Pop Hub, XScape, Garden Faber, Esperimenti Architettonici, Siamo Tutti Tufi, Undergrà, Vuoti A Rendere, In.cul.tu.re, e sta attraversando la Puglia, dal 24 ottobre al 24 novembre con sei workshop itineranti tra Bari, Altamura, Maglie e Gravina in Puglia.

#Reactivicity, si propone di approfondire il tema del riuso creativo degli spazi urbani e del patrimonio edilizio dismesso o inutilizzato, con un duplice obiettivo: formare competenze e strategie per il recupero e la riattivazione con programmi, metodi e pratiche d’intervento; promuovere la condivisione di informazioni ed esperienze, la partecipazione civica, la sperimentazione di pratiche di scoperta, riappropriazione e cura degli spazi. L’iniziativa è nata dall’incontro e la cooperazione tra giovani realtà attive nel territorio pugliese che si propongono di aprire una riflessione sul tema del riuso sostenibile e creativo del patrimonio dismesso, affrontando le diverse problematiche relative le modalità d’intervento dal punto di vista funzionale, normativo e di fattibilità. Attraverso il racconto di esperienze che hanno avuto luogo in altri contesti e attività pratiche di progettazione guidate da esperti nazionali e internazionali, il laboratorio sperimenterà nuovi approcci progettuali al tema del riuso. Il laboratorio si rivolge a tutti gli attori coinvolti nella cura e nella gestione delle città nelle sue declinazioni, ai cittadini, alle associazioni, agli amministratori e a chiunque sia interessato alle dinamiche di sviluppo sostenibile e innovazione sociale. Si avvicenderanno in qualità di docenti professionisti, progettisti ed esperti impegnati nelle pratiche di trasformazione creativa dello spazio urbano.

Pagina Facebook

11 novembre, 2013

Indecente: il numero di miliardari cresce - Il patrimonio cresce anche più del loro numero

UBS AGIl mondo non ha mai avuto così tanti miliardari STUDIO UBS - Con 2.170 miliardari nel mondo, 2013 ha visto un nuovo record, secondo l'ultimo sondaggio consegnato Mercoledì da UBS e la società di ricerca Wealth-X.



Il mondo non potrà mai essere conosciuto come molti miliardari nel 2013: l'ultimo report World Ultra Wealth (ricchi sfondati - vedi) pubblicato Mercoledì, 6 novembre da UBS e società di ricerca Wealth-X elenca non meno di 2170 in possesso di un patrimonio di più di un miliardo. 

La lezione principale che ne viene dal rapporto 2013 condotto congiuntamente dalla banca e dall'ufficio svizzero di Hong Kong è il peso crescente dell'Asia, è la crescita dei miliardari in questo continente che può vedere il loro numero incrementato dello 0,5% rispetto al 2012. 
 
Ma la crescita è ancora più importante se la si considera in termini di patrimonio totale attivo dei miliardari: +5,3% tra luglio 2012 e giugno 2013, secondo gli autori di questo studio. 
 
Asia gioca un ruolo trainante in questa crescita, con 18 nuovi arrivati ​​nel club dei Paperoni ed il 13% di fortuna cumulata in più.

Tuttavia, questo continente non ha ancora superato il Nord America che rimane la regione in cui la ricchezza dei miliardari è la più alta. Ma la guida della classifica potrebbe trasferirsi, entro il 2018 in questo lato del Pacifico. 
 
Un'altro degli aspetti importanti delle conclusioni di questo studio: la crisi finanziaria ha avuto un impatto molto limitato sulla ricchezza di questi nababbi. Tra il 2009 e il 2013, 810 nuovi miliardari sono stati identificati e gli averi accumulati dai membri di questo club esclusivo hanno raggiunto circa cinque trilioni di dollari. Sarebbero 
"sufficienti per finanziare il deficit di bilancio degli Stati Uniti fino al 2024", 
glissano gli autori del rapporto.

Lo stesso studio fornisce anche informazioni sull'origine della ricchezza dei miliardari: il 60% di loro sono uomini self_made_man (o donne self-made), mentre il 40% ha ereditato il patrimonio. La percentuale di donne che hanno costruito le loro fortune rimane più basso con solo il 17%. 
 ________________________
Notizie più approfondite sui singoli stati del mondo, grafici a carte topografiche, sono accessibili nei link evidenziati in questo articolo.

10 novembre, 2013

Vengono le vertigini solo a guardarlo - Come essere là

Mountain bike sul bordo di un canyon,
Huge MTB backflip over a 72 ft canyon gapIl pilota Kelly McGarry si è prodotto in un backflip (capriola all'indietro) lunga 22 metri ca. sopra un canyon.
Ha girato l'impresa con camera soggettiva, roba da mozzare il fiato.



Pare sia stato un grande successo quello di Kelly McGarry. Pilota spericolato di bicicletta, della Nuova Zelanda, armato di telecamera montata sul casco. E' avvenuto durante il Red Bull Rampage 2013, che ha avuto luogo nello Utah, Stati Uniti, (è arrivato secondo al concorso), si è prodotto in un backflip lungo 22 metri sopra un canyon. Semplicemente favoloso, a detta dei partecipanti ... ma soprattutto la ripresa ci da l'impressione di essere lì con lui. 
_________________
Vedi anche la spericolata toplist REDBULL