11 dicembre, 2012

La vera storia di BABBO NATALE - con Angela Rubino

OFFICINE CULTURALI "PEPPINO IMPASTATO"
presenta
La vera storia di BABBO NATALE
angela rubino
lettura scenica di Angela Rubino

La Vera Storia di Babbo Natale, con le storie di Babbo Natale nel mondo, 

un buffet di dolcetti e video con musica natalizia.

Per tutti i bambini dai 3 ai 10 anni.


Venerdì
14 dicembre e 21 dicembre

orario spettacoli 
ore 17.30 e ore 19.30
c/o le Officine Culturali 
in via San Vito Vecchio, 8
Gravina in Puglia



Ho chiesto ad Angela Rubino un suo profilo per trasmettervelo e, così, conoscere meglio colei che andremo a vedere Venerdì. Mi ha scritto:

DA 10 ANNI MI OCCUPO DI TEATRO,
GIA' DODICENNE DESIDERAI PER LA PRIMA VOLTA CALCARE LE SCENE, DOPO AVER VISTO AL TEATRO MASTROGIACOMO FILUMENA MARTURANO.
HO SEMPRE LAVORATO IN TEATRO, PER I GRANDI, RECITATO COMMEDIE E FATTO SPETTACOLI PER GLI OVER 10.
GRAZIE ALLA CTG '81 INIZIAI A DARE VITA ALLA MIA PIU' GRANDE ASPIRAZIONE; DECISI, QUINDI, DI TRASFERIRMI A ROMA PER FREQUENTARE L'ACCADEMIA DI TEATRO "CANTIERE TEATRALE", PER DIPLOMARMI NEL 2011, LO SCORSO ANNO.
DI RITORNO A GRAVINA SENTO DI DOVER RESTITUIRE AI PIU' PICCOLI QUEL CHE A ME E' STATO DATO IN QUESTI ANNI, SOGNO DA SEMPRE DI LAVORARE E DEDICARMI AD ESSI. CON "LA VERA STORIA DI BABBO NATALE" ENTUSIASMO E SPENSIERATEZZA VERRANNO PROFUSI A PIENE MANI PER I PIU' PICCOLI.
SENZA BIMBI, NOI ADULTI NON SAPREMMO SOGNARE... E SOLO GRAZIE ALLE LORO FAVOLE E ALLE LORO STORIE, RIUSCIAMO A FARLO.
SPERO CHE QUESTO SIA L'INIZIO DI UN PERCORSO, CHE PORTI LORO LA GIOIA E IL BISOGNO DI NON PERDERE, CON IL PASSARE DEL TEMPO, I SOGNI DA TRASMETTERE AI PIU' GRANDI, CHE ORMAI NON SOGNANO PIU'.
LO SPETTACOLO O, MEGLIO, LETTURA SCENICA SARA' CON ATTORI IN ERBA DA 3 A 10 ANNI, CHE MI AFFIANCHERANNO NELLA LETTURA FANTASTICANDO SULLE ORIGINI DI BABBO NATALE, LA SUA DIFFUSIONE NEL MONDO ED IL SUO POTENTE RADICAMENTO.
VIDEO, MUSICA ED ALTRO SARANNO SUPPORTI, DEUS EX MACHINA DELLA RAPPRESENTAZIONE. PER CUI SI ENTRERA' NEL VERO SPIRITO DEL NATALE CON LUCI, MUSICHE E QUALCHE DOLCETTO PER RENDERE IL TUTTO PIU' SQUISITO!
___________

Ingresso € 3.00
Info
Officine Culturali in via San Vito Vecchio,8 - Gravina in Puglia 
tel. 080/4031194

Ne parla   -

10 dicembre, 2012

Gravina città aperta - ovvero del cineforum

Segnalo questa iniziativa degna di menzione e partecipazione pervenutami tramite Twitter e Google+



gio 13 dicembre, 19:00
Via San Vito Vecchio, Gravina In Puglia, BA, 
Officine culturali
Parteciperai?
Forse
No
Controlla il mio calendario


Creato da Mimmo Di Gennaro

Mimmo Di Gennaro - 26_07_2009La nuova Associazione socio-culturale "Gravina città aperta" invita tutti gli interessati a partecipare ad un incontro-dibattito per la presentazione e la pianificazione futura delle attività in modo che possa essere quanto più condivisa dagli appassionati e interessati.  

Si tratta di un circolo cinematografico senza scopo di lucro che utilizza forme di espressione, in particolare la cinematografia, per analizzare la società contemporanea permettendo la diffusione dell'arte e la riflessione sui fenomeni sociali e culturali del nostro tempo.

Diagnosi Cancro con un respiro - Conferenza stampa

Comunicato stampa
Respiro per diagnosi cancro.

Conferenza stampa 
Vendola, Capone, Attolini. 
Bari, 10 dicembre 2012

Diagnosticare il cancro con un respiro. È una delle scoperte più rilevanti e rivoluzionarie dell'ultimo decennio resa possibile grazie ai finanziamenti della Regione Puglia e al genio scientifico dei ricercatori dell'Università di Bari.
La notizia ha fatto già il giro del mondo, pubblicata non solo sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, ma anche sulle principali testate giornalistiche del mondo.
Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, l'Assessore allo Sviluppo Economico Loredana Capone e l'Assessore alla Sanità Ettore Attolini incontreranno la stampa lunedì 10 dicembre alle ore 11.00, presso la sala Ester Ada della Presidenza della Regione Puglia (Bari/Lungomare Nazario Sauro 33), per illustrare nel dettaglio i contenuti della ricerca e gli sviluppi futuri.

09 dicembre, 2012

Giovani artisti rispondete! - La biennale 'Mediterranea' chiama

da exibart.com
"Mediterranea" chiama, giovani artisti rispondete! 
Open call per duecentocinquanta progetti specifici, per l'edizione della Biennale ad Ancona


Il bando di "Mediterranea" cerca artisti che mettano in scena l'idea di una società vista come luogo in cui le idee utopiche possano ancora trovare spazio, per incoraggiare libertà di pensiero e, non in ultimo, uno sguardo che spazi e non si fermi all'orizzonte, ma che si estenda almeno ai confini del Mediterraneo e agli enormi cambiamenti economici, politici e sociali che alcuni Paesi, compresi quelli della nostra Europa, stanno vivendo.
Una kermesse dunque che rispetti e racconti il proprio tempo, la situazione economica e le pratiche collettive, l’idea di opere che possano variare l'andamento dello spazio pubblico con il coinvolgimento delle comunità. Contro il precostituito, il dogma, la dottrina forzata. E che proprio per questo la Biennale, come un libro bianco, si farà lasciar scrivere e anche sbagliare.
Gli artisti saranno selezionati da un team curatoriale composto da Charlotte Bank, Alessandro Castiglioni, Nadira Laggoune, Delphine Leccas, Slobodne Veze / Associazioni sciolti, Marco Trulli e Claudio Zecchi. Se vi va di raccogliere la sfida avete tempo fino al prossimo 27 gennaio, su www.bjcem.org

Scheda di partecipazione

[Bjcem 2008] Elif Susler - Evrimlestim Ben - 2007 - materiali vari

L’ozio non puó essere risarcito - Cassazione Terza Sezione Civile – Sentenza n. 21725 / 2012

L’ozio non puó essere risarcito  

Corte di Cassazione Terza Sezione Civile – Sentenza n. 21725 / 2012


imageLa Suprema Corte ha emesso una sentenza sulla risarcibilità del tempo libero. La decisione non farà certo piacere agli amanti dell’ozio ma per fortuna siamo ben lontani dai tempi degli antichi greci o dall’epoca romana, dove l’ozio era una fase indispensabile della giornata al punto di considerare otium una occupazione votata alla ricerca intellettuale, riservata alle classi dominanti.
Se per i romani il “dolce far niente” era un “lavoro” nobile proprio perché solo pochi avevano la possibilità di dedicarsi “per scelta” a questa attività (tempo dedicato alle attività fisiche, intellettuali e artistiche), ai nostri giorni una persona che dedica molto tempo all’ozio si definisce un fannullone, un pigro, una persona inattiva. Leggi il resto su sentenze cassazione