29 aprile, 2011

Mondo cane. Gravina. Un film déjà vu.


la vicenda di Gravina da un altro punto di vista (click banner)

Comunicato stampa dell’Amministrazione Pubblica

Petizione GIUSTIZIA PER I VOLONTARI DELLA LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE DI GRAVINA DI PUGLIA E PER DEGLI INNOCUI CANI RANDAGI E DI QUARTIERE.
A:Presidenza della Repubblica, Ministero della Giustizia, Ministero della Salute e al Sottosegretario di Stato On. Francesca Martini


Quando un evento si presenta sotto forma di notizia, magari amplificata dalla stampa nazionale, spesso perde la sua reale consistenza ed i bravi cittadini si schierano dall'una o dall'altra parte talvolta senza sapere nulla della situazione. Da noi è capitato un fatto analogo,(click banner) riguarda i cani randagi ormai vissuti solo come minacciosi, ringhiosi, pericolosi. Quando li immaginiamo non siamo, non siete, più capaci di vederli cuccioli, o affamati, abbandonati o massacrati (MASSACRATI CON L'ACCETTA: SHOCK CANI A NAPOLI _ FOTO - Fidanzati uccidono un cane e filmano la sua impiccagione.)
Molto spesso la loro unica colpa è quella di essere stati abbandonati dalla gente e dalle istituzioni. Questo nostro popolo giudicante è lo stesso che imbratta i muri e le opere d'arte, che strombazza e fa rumori dappertutto, che per i suoi bisogni chiede anche il contributo al comune, spacciandoli per opere d'arte. Che usa la violenza come metodo di persuasione e si indigna per la presenza di animali incolpevoli.
Certo vanno gestiti curati e rispettati, come probabilmente farebbero con noi, e lo fanno. La petizione che vi si propone non è una formale richiesta, né pelosa affermazione di principi, solo una fermata per una riflessione prima che tutto riprenda a scorrere e scivolarci davanti, teoria di fatti e immagini, di cui continuiamo a non capire niente.

per firmare la petizione


VISUALIZZA I FIRMATARI

28 aprile, 2011

Grazia Lombardi HO IMPARATO UNA CANZONE voglio e turnà

Lombson mi ha mandato il link. Come dirgli di no?

Andrea Riviello, RIME NOSTRANE (rime a l'us nust)

Proprio in questi giorni di Fiera è stato presentato al pubblico gravinese, appassionato del suo vate Andrea Riviello, la sua ultima fatica letteraria: Rime nostrane o Rime a l'us nust (pp. 175, € 12,00). 
Rime nostrane-Rime a l'us nustUna raccolta di poesie in vernacolo oltre che nella lingua aulica, tipica di Andrea Riviello e così amata da chi segue il suo percorso letterario sin dalle origini. Ogni semplice e consueto gesto diventa evento, si trasforma in verso, si connota di un significato universale perché ogni poesia si trasforma in una riflessione che ci interroga su cosa è stato e dove stiamo andando. Al centro del suo mondo sempre la sua diletta Gravina. (Filomena Pepe da ‘Contesto’)


IL GRILLO EDITORE PRESENTA:
Andrea Riviello RIME NOSTRANE (rime a l'us nust)

Sabato 30 Aprile 2011 - ore 19.00

Officine Culturali, via San Vito Vecchio, 8 - Gravina in Puglia

Conversano con l'autore:
Rosa Leone e Maria Antonietta Altieri

Andrea Riviello

27 aprile, 2011

VIETARE LE RICERCHE E LE COLTIVAZIONI DI IDROCARBURI LIQUIDI LUNGO LE NOSTRE COSTE

CHIEDIAMO ALLE CAMERE DI VIETARE LE RICERCHE E LE COLTIVAZIONI DI IDROCARBURI LIQUIDI LUNGO LE NOSTRE COSTE.”

Giovedì 28 Aprile alle ore 10.30 presso la Sala Guaccareo della sede del Consiglio regionale il gruppo di Sinistra ecologia libertà presenta la proposta di legge alle camere che vieti le ricerche e le coltivazioni di idrocarburi liquidi lungo le coste adriatiche. 

L’iniziativa legislativa riguarda ben sette regioni tra cui la Puglia e Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Molise

Secondo l’articolo 121 della costituzione italiana i consigli regionali e i suoi membri possono proporre alle camere iniziative legislative che riguardino competenze specifiche del governo. 

Il consigliere regionale Michele Ventricelli, primo firmatario dell’iniziativa, insieme agli altri componenti del gruppo regionale SEL presenteranno a tutti voi il testo e le finalità della proposta.  

Michele Ventricelli